UO di Fisiopatologia del Dolore
Sin dalla sua istituzione, la UO di Fisiopatologia del Dolore ha condotto ricerca clinica e di base nell’ambito del dolore viscerale, muscoloscheletrico e delle cefalee. Particolare sviluppo è stato dato, negli ultimi anni alla tematica delle comorbidità dolorose e non dolorose nel paziente complesso, anche in collaborazione con numerose università straniere, oltre che nazionali
Le linee di ricerca sono in particolare rivolte a:
(A) Fisiopatologia ed inquadramento clinico del dolore viscerale
Indagini cliniche: studi neurofisiologici in campo genitourinario, gastroentologico, e cardiovascolare, con particolare riguardo a calcolosi urinaria e biliare, dismenorrea primaria, endometriosi, patologia ischemica miocardica. Valutazione del dolore riferito e dell'iperalgesia secondaria a patologia viscerale: studio delle modificazioni sensitive (soglie del dolore a diversi tipi di stimolo nei tre tessuti parietali) nelle aree di dolore riferito; correlazione tra sede, entità, tempo di comparsa e durata di tali modificazioni, e potenziale algogeno della patologia viscerale in esame (numero, durata, intensità degli episodi dolorosi viscerali);
Indagini sperimentali: studi comportamentali, farmacologici, elettrofisiologici (registrazioni di singola cellula nel midollo spinale) ed anatomo-istologici su modelli sperimentali di patologia viscerale di interesse internistico messi a punto autonomamente con metodica originale (modello di calcolosi ureterale artificiale; modello di iperalgesia viscero-viscerale da endometriosi sperimentale + calcolosi ureterale artificiale) o in collaborazione con gruppi di ricerca all’estero (modello di infiammazione uterina). Tali modelli sono stati validati internazionalmente ed a tutt’oggi sono utilizzati in diversi altri laboratori di ricerca in Europa e negli Stati Uniti.
(B) Inquadramento clinico del dolore muscoloscheletrico
Indagini cliniche su patologie dolorose muscoloscheletriche croniche [Sindromi Miofasciali (MPS), Sindrome Fibromialgica (FS), Sindrome da Fatica Cronica (CFS)] e dolorose articolari (Osteoartrosi) con valutazioni sensitive (misurazione di sensibilità a varie stimolazioni), nelle sedi di dolore diretto e riferito, e nelle aree sane di controllo. La valutazione strumentale, mediante algometri standardizzati e validati a livello internazionale, della sensibilità differenziata dei tessuti parietali (muscolo e tessuti sottocutaneo e cutaneo sovrastanti) a diversi tipi di stimolo, permette di rilevare specifici patterns sensitivi per le diverse condizioni cliniche, agevolando la diagnosi differenziale di quadri patologici altrimenti molto difficili da differenziare sul piano meramente clinico e consente di quantificare l'effetto di interventi terapeutici di varia natura (farmacologici e non).
(C) Fisiopatologia ed inquadramento clinico-terapeutico delle Cefalee
Indagini cliniche, condotte mediante questionari e diari (numero ed intensità delle crisi, consumo di farmaco, compromissione delle attività determinata dal dolore, etc), e valutazioni sensitive in diverse forme di Cefalea sia primaria che secondaria, prima e dopo intervento terapeutico con trattamenti sia sintomatici che di profilassi, in particolare con le più recenti terapie mediante utilizzo di anticorpi monoclonali per l’Emicrania (network Centri Cefalea Abruzzo). Studio del contributo alle crisi emicraniche da parte di focolai algogeni muscolari (Trigger Points) in sede cervicale. Studi sui possibili marcatori bioumorali delle Cefalee, anche in collaborazione con altri centri cefalee in Italia. Un importante nuova linea di ricerca riguarda l’impatto delle comorbidità dolorose (Fibromialgia, dolore viscerale, artrite psoriasica) e non dolorose (patologie cardiovascolari e dismetabolismo lipidico) nella estrinsecazione clinica dell’Emicrania (ved. comorbidità).
(D) Fisiopatologia dell’impatto del processo di invecchiamento e delle differenze di genere sulla percezione del dolore viscerale e muscoloscheletrico
Indagini cliniche: studio delle variazioni della algosensibilità (soglie del dolore) in soggetti sani di ambo i sessi ed in diverse fasce di età. Valutazione delle alterazioni sensitive determinate da patologie tipiche dell’età geriatrica sia muscoloscheletriche che viscerali.
Indagini sperimentali: studio delle variazioni età e sesso-dipendenti della algosensibilità viscerale e somatica, e della loro fisiopatogenesi, in modelli sperimentali di dolore viscerale e dolore riferito muscoloscheletrico [valutazioni comportamentali, dell’assetto degli ormoni gonadici, elettrofisiologiche su midollo spinale, di espressione del c-Fos nel sistema nervoso centrale (SNC), ultrastrutturali su biopsie di muscolo]. In particolare: (1) variazioni morfofunzionali della fibra muscolare di muscolo sano legate al sesso ed all’invecchiamento; (2) variazioni comportamentali e modificazioni estesiologiche e morfofunzionali prodotte in sede di dolore muscolare riferito in modelli di dolore viscerale (calcolosi ureterale, infiammazione pelvica); (3) ruolo degli ormoni gonadici nella modulazione del dolore viscerale e dell’iperalgesia riferita ed effetti della somministrazione di dosi soprafisiologiche di ormoni gonadici e dei relativi bloccanti (studio comportamentale e valutazione biochimica su prelievo di sangue arterioso).
(E) Fisiopatologia ed inquadramento clinico delle interazioni fra patologie dolorose concomitanti
Indagini cliniche sulle interazioni fra 1) patologie viscerali multiple (iperalgesia viscero-viscerale; ischemia miocardica e calcolosi della colecisti; dismenorrea -endometriosi e sindrome del colon irritabile; calcolosi reno-ureterale e dismenorrea/endometriosi) ed impatto del trattamento specifico delle singole condizioni viscerali su quelle concomitanti; 2) dolore viscerale (anche nel post-operatorio) e Fibromialgia; 3) Cefalea e Fibromialgia; 4) Sindromi Miofasciali e Cefalea; 5) Sindromi Miofasciali e Fibromialgia; 6) Sindromi Miofasciali e dolore viscerale. Valutazione dei parametri specifici del dolore tipico di ciascuna patologia e delle alterazioni sensitive parietali (soglie del dolore) nei pazienti comorbidi vs i pazienti con singola patologia, prima e dopo trattamenti specifici di ciascuna patologia.
Indagini sperimentali: studio dell’iperalgesia viscero-viscerale nel modello di endometriosi + calcolosi ureterale, con valutazioni comportamentali, elettrofisiologiche, istologiche, anatomiche e farmacologiche.
(F) Attività fisica e dolore
Studi sul dolore muscolare indotto in soggetti sani in condizioni fisiologiche di attività fisica di vario tipo (sforzo concentrico, isometrico, eccentrico) e sul dolore muscoloscheletrico provocato da traumatologia maggiore e minore in corso di varie attività sportive (stiramenti, strappi, Trigger Points latenti). Valutazioni sensitive prima e dopo allenamento specifico e prima e dopo trattamenti mirati nelle patologie.
MAG e GA hanno esperienza di lunga data nelle indagini cliniche e sperimentali sul dolore e nelle tecniche di valutazione sensitiva, di caratterizzazione comportamentale ed elettrofisiologica in modelli sperimentali di dolore; entrambe sono attivamente coinvolte nei protocolli clinici e sperimentali in atto al momento. Dal 2012 MAG è membro della Task Force della International Association for the Study of Pain per la Pain Classification nell’ambito della Classificazione Internazionale delle Malattie. ICD-11; in questo contesto contribuisce costantemente alla stesura di lavori sulla classificazione del dolore, in particolare del dolore viscerale.
FC, YD, IM, CS, VZ sono coinvolti nelle valutazioni sensitive cliniche sia in soggetti sani che nei pazienti, con particolare riguardo agli effetti dell’attività fisica sul muscolo scheletrico.
-Affaitati G, Ceccarelli I, Fiorenzani P, Rossi C, Pace MC, Passavanti MB, Aurilio C, Sorda G, Danielli B, Giamberardino MA, Aloisi AM. Sex differences in the analgesic effects of ICI 182,780 and Flutamide on ureteral calculosis in rats. Horm Behav. 2011 Jan;59(1):9-13. doi: 10.1016/j.yhbeh.2010.09.008.
- Affaitati G, Costantini R, Fabrizio A, Lapenna D, Tafuri E, Giamberardino MA. Effects of treatment of peripheral pain generators in fibromyalgia patients. Eur J Pain. 2011 Jan;15(1):61-9. doi: 10.1016/j.ejpain.2010.09.002.
-Affaitati G, Costantini R, Tana C, Cipollone F, Giamberardino MA. Co-occurrence of pain syndromes. J Neural Transm (Vienna). 2020 Apr;127(4):625-646. doi: 10.1007/s00702-019-02107-8.
-Affaitati G, Costantini R, Tana C, Lapenna D, Schiavone C, Cipollone F, Giamberardino MA. Effects of topical vs injection treatment of cervical myofascial trigger points on headache symptoms in migraine patients: a retrospective analysis. J Headache Pain. 2018 Nov 8;19(1):104. doi: 10.1186/s10194-018-0934-3.
-Aloisi AM, Affaitati G, Ceccarelli I, Fiorenzani P, Lerza R, Rossi C, Pace MC, Chiefari M, Aurilio C, Giamberardino MA. Estradiol and testosterone differently affect visceral pain-related behaviourla responses in male and female rats. Eur J Pain. 2010 Jul;14(6):602-7. doi: 10.1016/j.ejpain.2009.10.016.
-Aloisi A, Ceccarelli I, Affaitati G, Lerza R, Vecchiet L, Larenna D, Giamberardino MA. C-Fos expression in the spinal cord of female rats with artificial ureteric calculosis. Neurosci Lett. 2004 May 6;361(1-3):212-5. doi: 10.1016/j.neulet.2003.12.026.
-Aziz Q, Giamberardino MA, Barke A, Korwisi B, Baranowski AP, Wesselmann U, Rief W, Treede RD; IASP Taskforce for the Classification of Chronic Pain. The IASP classification of chronic pain for ICD-11: chronic secondary visceral pain. Pain. 2019 Jan;160(1):69-76. doi: 10.1097/j.pain.0000000000001362.
-Capo A, Affaitati G, Giamberardino MA, Amerio P. Psoriasis and migraine. J Eur Acad Dermatol Venereol., 32(1)(2018):57-61.
-Costantini R, Affaitati G, Massimini F, Tana C, Innocenti P, Giamberardino MA. PLoS One. Laparoscopic Cholecystectomy for Gallbladder Calculosis in Fibromyalgia Patients: Impact on Musculoskeletal Pain, Somatic Hyperalgesia and Central Sensitization. 2016 Apr 15;11(4):e0153408. doi: 10.1371/journal.pone.0153408. eCollection 2016.PMID: 27081848.
-Costantini R, Affaitati G, Wesselmann U, Czakanski P, Giamberardino MA.
Visceral pain as a triggering factor for fibromyalgia symptoms in comorbid patients. Pain. 2017 Oct;158(10):1925-1937. doi: 10.1097/j.pain.0000000000000992.
-De Matteis E, Affaitati G, Frattale I, Caponnetto V, Pistoia F, Giamberardino MA, Sacco S, Ornello R. Early outcomes of migraine after erenumab discontinuation: data from a real-life setting. Neurol Sci. 2021 2021 Aug;42(8):3297-3303 doi: 10.1007/s10072-020-05022-z.
-Frattale I, Caponnetto V, Casalena A, Assetta M., Maddestra M, Marzoli F, Affaitati G, Giamberardino MA, Viola S, Gabriele A, Pistoia F, Cerone D, Marini C, Sacco S, Ornello R. Association between response to triptans and response to erenumab: real-life data. J Headache Pain. 2021 Jan 6;22(1):1. doi: 10.1186/s10194-020-01213-3.
-Giamberardino MA, Affaitati G, Costantini R, Cipollone F, Martelletti P. Calcitonin gene-related peptide receptor as a novel target for the management of people with episodi migraine: current evidence and safety profile of erenumab.
J Pain Res. 2017 Dec 8;10:2751-2760. doi: 10.2147/JPR.S128143. eCollection 2017.PMID:29263689.
-Giamberardino MA, Affaitati G, Costantini R, Guglielmetti M, Martelletti P. Acute headache management in emergency department. A narrative review. Intern Emerg Med. 2020 Jan;15(1):109-117. doi: 10.1007/s11739-019-02266-2. Epub 2020 Jan 1.PMID:31893348.
-Giamberardino MA, Affaitati G, Lerza R, Fanò G, Fulle S, Belia S, Lapenna D, Vecchiet L. Evaluation of indices of skeletal muscle contraction in areas of referred hyperalgesia from an artificial ureteric stone in rats. Neurosci Lett. 2003 Mar 6;338(3):213-6. doi: 10.1016/s0304-3940(02)01409-x.
-Giamberardino MA, Affaitati G, Martelletti P, Tana C, Negro A, Lapenna D, Curto M, Schiavone C, Stellin L, Cipollone F, Costantini R. Impact of migraine on fibromyalgia symptoms. J Headache Pain. 2015;17:28. doi: 10.1186/s10194-016-0619-8. Epub 2016 Mar 22.PMID:27002510.
-Giamberardino MA, Berkley KJ, Affaitati G, Lerza R, Centurione L, Lapenna D, Vecchiet L. Influence of endometriosis on pain behaviors and muscle hyperalgesia induced by a ureteral calculosis in female rats. Pain. 2002 Feb;95(3):247-257. doi: 10.1016/S0304-3959(01)00405-5.
-Giamberardino MA, Costantini R. Challenging chronic migraine: targeting the CGRP receptor. Lancet Neurol. 2017 Jun;16(6):410-411. doi: 10.1016/S1474-4422(17)30126-6.
-Giamberardino MA, Costantini R, Affaitati G, Fabrizio A, Lapenna D, Tafuri E, Mezzetti A. Viscero-visceral hyperalgesia: characterization in different clinical models. Pain. 2010 Nov;151(2):307-322. doi: 10.1016/j.pain.2010.06.023.
-Giamberardino MA, Dalal A, Valente R, Vecchiet L. Changes in activity of spinal cells with muscular input in rats with referred muscular hyperalgesia from ureteral calculosis. Neurosci Lett. 1996 Jan 19;203(2):89-92. doi: 10.1016/0304-3940(95)12267-2.
-Giamberardino MA, Dragani L, Valente R, Di Lisa F, Saggini R, Vecchiet L. Effects of prolonged L-carnitine administration on delayed muscle pain and CK release after eccentric effort. Int J Sports Med. 1996 Jul;17(5):320-4. doi: 10.1055/s-2007-972854.
-Giamberardino MA, Valente R, de Bigontina P, Vecchiet L. Artificial ureteral calculosis in rats: behavioural characterization of visceral pain episodes and their relationship with referred lumbar muscle hyperalgesia. Pain. 1995 Jun;61(3):459-469. doi: 10.1016/0304-3959(94)00208-V.
-Iuvone T, Affaitati G, De Filippis D, Lopopolo M, Grassia G, Lapenna D, Negro L, Costantini R, Vaia M, Cipollone F, Ialenti A, Giamberardino MA. Ultramicronized palmitoylethanolamide reduces viscerovisceral hyperalgesia in a rat model of endometriosis plus ureteral calculosis: role of mast cells. Pain. 2016 Jan;157(1):80-91. doi: 10.1097/j.pain.0000000000000220.
-Korwisi B, Hay G, Attal N, Aziz Q, Bennett MI, Benoliel R, Cohen M, Evers S, Giamberardino MA, Kaasa S, Kosek E, Lavand'homme P, Nicholas M, Perrot S, Schug S, Smith BH, Svensson P, Vlaeyen JWS, Wang SJ, Treede RD, Rief W, Barke A. Classification algorithm for the International Classification of Diseases-11 chronic pain classification: development and results from a preliminary pilot evaluation. Pain. 2021 Jul 1;162(7):2087-2096. doi: 10.1097/j.pain.0000000000002208.
-Lopopolo M, Affaitati G, Fabrizio A, Massimini F, Lapenna D, Giamberardino MA, Costantini R. Effects of tramadol on viscero-visceral hyperalgesia in a rat model of endometriosis plus ureteral calculosis. Fundam Clin Pharmacol. 2014 Jun;28(3):331-41. doi: 10.1111/fcp.12038.
-Nicholas M, Vlaeyen JWS, Rief W, Barke A, Aziz Q, Benoliel R, Cohen M, Evers S, Giamberardino MA, Goebel A, Korwisi B, Perrot S, Svensson P, Wang SJ, Treede RD; IASP Taskforce for the Classification of Chronic Pain. The IASP classification of chronic pain for ICD-11: chronic primary pain. Pain. 2019 Jan;160(1):28-37. doi: 10.1097/j.pain.0000000000001390.
-Ornello R, Baraldi C, Guerzoni S, Lambru G, Fuccaro M, Raffaelli B, Gendolla A, Barbanti P, Aurilia C, Cevoli S, Favoni V, Vernieri F, Altamura C, Russo A, Silvestro M, Dalla Valle E, Mancioli A, Ranieri A, Alfieri G, Latysheva N, Filatova E, Talbot J, Cheng S, Holle D, Scheffler A, Nežádal T, Čtrnáctá D, Šípková J, Matoušová Z, Sette L, Casalena A, Maddestra M, Viola S, Affaitati G, Giamberardino MA, Pistoia F, Reuter U, Sacco S. Gender Differences in 3-Month Outcomes of Erenumab Treatment-Study on Efficacy and Safety of Treatment With Erenumab in Men. Front Neurol. 2021 Dec 16;12:774341. doi: 10.3389/fneur.2021.774341. eCollection 2021.
-Ornello R, Casalena A, Frattale I, Caponnetto V, Gabriele A, Affaitati G, Giamberardino MA, Assetta M, Maddestra M, Marzoli F, Viola S, Cerone D, Marini C, Pistoia F, Sacco S. Conversion from chronic to episodic migraine in patients treated with erenumab: real-life data from an Italian region.J Headache Pain. 2020 Aug 15;21(1):102. doi: 10.1186/s10194-020-01171-w.
-Ornello R, Casalena A, Frattale I, Gabriele A, Affaitati G, Giamberardino MA, Assetta M, Maddestra M, Marzoli F, Viola S, Cerone D, Marini C, Pistoia F, Sacco S, Real-life data on the efficacy and safety of erenumab in the Abruzzo region, central Italy. J Headache Pain. 2020 Apr 7;21(1):32. doi: 10.1186/s10194-020-01102-9.
-Sandner P, Tinel H, Affaitati G, Costantini R, Giamberardino MA. Effects of PDE5 Inhibitors and sGC Stimulators in a Rat Model of Artificial Ureteral Calculosis PLoS One 10(10)(2015): e0141477. doi:10.1371/journal.pone.0141477
-Tafuri E, Santovito D, de Nardis V, Marcantonio P, Paganelli C, Affaitati G, Bucci M, Mezzetti A, Giamberardino MA, Cipollone F. MicroRNA profiling in migraine without aura: pilot study. Ann Med. 2015;47(6):468-73. doi: 10.3109/07853890.2015.1071871.
-Treede RD, Rief W, Barke A, Aziz Q, Bennett MI, Benoliel R, Cohen M, Evers S, Finnerup NB, First MB, Giamberardino MA, Kaasa S, Kosek E, Lavand'homme P, Nicholas M, Perrot S, Scholz J, Schug S, Smith BH, Svensson P, Vlaeyen JWS, Wang SJ. A classification of chronic pain for ICD-11. Pain. 2015 Jun;156(6):1003-1007. doi: 10.1097/j.pain.0000000000000160.
-Treede RD, Rief W, Barke A, Aziz Q, Bennett MI, Benoliel R, Cohen M, Evers S, Finnerup NB, First MB, Giamberardino MA, Kaasa S, Korwisi B, Kosek E, Lavand'homme P, Nicholas M, Perrot S, Scholz J, Schug S, Smith BH, Svensson P, Vlaeyen JWS, Wang SJ. Chronic pain as a symptom or a disease: the IASP Classification of Chronic Pain for the International Classification of Diseases (ICD-11). Pain. 2019 Jan;160(1):19-27. doi: 10.1097/j.pain.0000000000001384.
-Vecchiet J, Cipollone F, Falasca K, Mezzetti A, Pizzigallo E, Bucciarelli T, De Laurentis S, Affaitati G, De Cesare D, Giamberardino MA. Relationship between musculoskeletal symptoms and blood markers of oxidative stress in patients with chronic fatigue syndrome. Neurosci Lett. 2003 Jan 2;335(3):151-4. doi: 10.1016/s0304-3940(02)01058-3.
-Wesselmann U, Czakanski PP, Affaitati G, Giamberardino MA. Uterine inflammation as a noxious visceral stimulus: behavioral characterization in the rat. Neurosci Lett. 1998 Apr 24;246(2):73-6. doi: 10.1016/s0304-3940(98)00234-1.