Gruppo Sensi

Aree di ricerca

Neurone nNOS(+) identificato dalla colorazione NADPH-diaforasi in una coltura neuronale dello striato.

Le attività di ricerca dell’Unità di Neurologia Molecolare, si svolgono presso il Centro di Scienze e Tecnologie Avanzate (CAST) dell’Università G. d’Annunzio. Una prima linea di ricerca del gruppo è incentrata su ambiti di ricerca preclinica ed è volta a valutare, in modelli di malattie neurodegenerative, i meccanismi di disomeostasi ionica associata a processi di morte neuronale in condizioni di sovrastimolazione dei recettori del glutammato. Complessivamente, le nostre ricerche hanno come oggetto il ruolo neurotossico del glutammato, delle alterazioni della funzione mitocondriale e dello stress ossidativo ad esso conseguenti ed investigano tutti quei meccanismi che portano all’ attivazione di pathways di morte apoptotica, necrotica ed autofagica. Il nostro gruppo studia, in vitro ed in vivo, tali processi impiegando un’ampia gamma di tecniche (ionic imaging, elettrofisiologia, proteomica, genomica) su modelli preclinici di malattie quali Alzheimer, Parkinson’s disease, Huntigton’s disease, Sclerosi Laterale Amiotrofica e stroke. In parallelo, il gruppo porta anche avanti una linea di ricerca clinica volta a valutare l’efficacia di trattamenti farmacologici e non, nell’ambito di processi cognitivi di soggetti anziani o affetti da Mild Cognitive Impairment e/o demenza. Tali studi si avvalgono di tecniche strumentali quali Risonanza Magnetica strutturale e funzionale e sono condotti in associazione ad analisi di carattere “omico” (proteomics, lipidomics, metabolomics, genomics). I nostri studi sono stati oggetto di importanti finanziamenti nazionali ed internazionali. Il gruppo lavora in sinergia con l’UCI Institute for Memory Impairments and Neurological Disorders (UCI MIND).

Immagine confocale ad alta risoluzione di un astrocita di topo colorato per mitocondri (rosso), lisosomi (verde) e nucleo (blu).

Immagine confocale ad alta risoluzione di un astrocita di topo colorato per mitocondri (rosso), lisosomi (verde) e nucleo (blu). 

 

Pubblicazioni principali
  1. Sensi SL, Paoletti P, Bush AI, Sekler I. Zinc in the physiology and pathology of the CNS. Nat Rev Neurosci. 2009 Nov;10(11):780-91. doi: 10.1038/nrn2732.
  2. Granzotto A, Sensi SL. Intracellular zinc is a critical intermediate in the excitotoxic cascade. Neurobiol Dis. 2015;81:25-37. doi:10.1016/j.nbd.2015.04.010
  3. Brem AK, Sensi SL. Towards Combinatorial Approaches for Preserving Cognitive Fitness in Aging. Trends Neurosci. 2018 Dec;41(12):885-897. doi: 10.1016/j.tins.2018.09.009 Delli Pizzi S, Punzi M,
  4. Sensi SL. Functional signature of conversion of patients with mild cognitive impairment. Neurobiol Aging. 2019;74:21-37. doi:10.1016/j.neurobiolaging.2018.10.004
Group Leader
Stefano L. Sensi
Stefano L. Sensi

Professore di Neurologia

PDF icon Curriculum Vitae

Contact

Workgroup
Manuela Bomba
Manuela Bomba, PhD

Postdoctoral fellow

Selected publications

Contact

Claudia Carrarini
Claudia Carrarini, MD

Resident in Neurology

Selected publications

Contact

Stefano Delli Pizzi
Stefano Delli Pizzi, PhD

Assistant Professor

Selected publications

Contact

Fedele Dono
Fedele Dono, MD

Resident in Neurology

Selected publications

Contact

Alberto Granzotto
Alberto Granzotto, PhD

Assistant Professor

Selected publications

Contact

Matteo Santilli
Maurizio Ronci, PhD

Assistant Professor

PDF icon Curriculum Vitae

Contact

Petra Mazzocchetti
Petra Mazzocchetti, PhD

Postdoctoral fellow

Selected publications

Contact

Mirella Russo
Mirella Russo, MD

Resident in Neurology

Selected publications

Contact

Matteo Santilli
Matteo Santilli

Neuropsychologist,
Graduate Student

Contact