Citometria a Flusso
Il servizio coadiuva le attività relative all'analisi in citometria a flusso convenzionale, al sorting cellulare, alla citofluorimetria con acquisizione di immagini, dei gruppi di ricerca interni ed esterni al CAST, mettendo a disposizione competenze avanzate per le seguenti funzioni:
- progettazione sperimentale
- sviluppo di pannelli anticorpali policromatici
- acquisizione di dati e analisi computazionale.
Grazie alla stretta collaborazione con altri gruppi del CAST e dell'UdA, il servizio ha sviluppato nuove metodiche di citometria a flusso per migliorare l’analisi a livello di singola cellula. La facility possiede 4 analizzatori che consentono di effettuare misurazioni multiple (fino a 13 parametri contemporaneamente, molecolari o biologici) su un elevato numero di cellule al secondo (> 10.000), a livello di singola cellula, rivelando l'eterogeneità delle popolazioni cellulari non osservabile con altre tecniche. Questa caratteristica rende la Citometria a Flusso la tecnica di indagine privilegiata per la conta cellulare e l’analisi contemporanea di parametri multipli con alta sensibilità in un periodo di tempo molto breve.
Sono disponibili numerose applicazioni della citometria a flusso:
- immunofenotipizzazione
- conta cellulare
- rilevazione di proteine fluorescenti
- analisi del ciclo cellulare e del contenuto di DNA
- misurazione della lunghezza dei telomeri
- misurazione del flusso Ca++
- vitalità cellulare, apoptosi e proliferazione
- rilevamento delle citochine,
- analisi di eventi rari: cellule endoteliali circolanti o cellule tumorali circolanti
- identificazione e sottotipizzazione di vescicole extracellulari
- analisi di virus e spermatozoi.
Il servizio fornisce anche le competenze necessarie per l’applicazione della Citometria a Flusso alla sicurezza alimentare (rilevamento di residui di antibiotici) e al controllo della qualità degli alimenti.
Il servizio è dotato di un sorter cellulare a 10 parametri di fluorescenza, che consente l'identificazione e la separazione fisica di virus, cellule specifiche o sottotipi di vescicole extracellulari. Le popolazioni separate possono essere sottoposte ad analisi ulteriori mediante altre tecniche (es. proteomica/lipidomica, genomica). Il sorting cellulare consente anche di separare, in condizioni di sterilità, qualsiasi citotipo che, una volta purificato, potrà essere messo di nuovo in coltura.
Un citometro IFC (ImageStream Imaging Flow Cytometer) combina velocità, sensibilità e capacità di fenotipizzazione della citometria classica con la capacità di ottenere immagini dettagliate e particolari morfologici della microscopia a fluorescenza. Le applicazioni della Citometria a Flusso con Imaging, includono l'analisi dell'apoptosi cellulare basata sui cambiamenti nella morfologia nucleare, traslocazione nucleo-citoplasmatica, analisi quantitativa di batteri internalizzati e parassiti protozoici. Negli ultimi anni essa è stata utilizzata anche per studiare l'internalizzazione di anticorpi coniugati e per l’analisi di esosomi e di microvescicole marcati con PKH, per l'analisi delle interazioni cellulari e della comunicazione intercellulare mediante scambio di materiale citoplasmatico e analisi delle sinapsi immunologiche.
Il servizio di Citometria a Flusso mette a disposizione tre workstation dedicate all’analisi dei dati provviste dei seguenti programmi: FCS ExpressV, e FlowJoX e 8.8.6, e IDEAS per l'analisi dei dati ImageStream.
INFORMAZIONI PER L’ACCESSO
Il servizio di Citometria a Flusso fornisce ai ricercatori interessati affiancamento e servizio completo per preparazione, colorazione, acquisizione e analisi dei dati, che possono essere eseguite interamente dal nostro personale.
Il servizio offre anche un corso formativo di base sulla Citometria a Flusso, gratuito e obbligatorio per gli utenti interni che desiderano accedere ai citofluorimetri e al cell sorter.
Analizzatore FACS CANTO II (BD Biosciences)
Il FACS Canto II (BD Biosciences) è un analizzatore da banco per applicazioni cliniche e di ricerca. È in grado di registrare fino a 10.000 eventi al secondo ed è dotato di tre laser: un laser a 488 nm (Blu), un laser a 633 nm (Rosso) e un laser a 405 nm (violetto). Consente il rilevamento dei due parametri classici (Side Scatter SSC e Forward Scatter, FSC) e il suo sistema ottico permette l'acquisizione simultanea di 8 parametri di fluorescenza. I dettagli del sistema ottico FACS Canto II sono elencati nella tabella 1. Possono essere misurati i valori di altezza, ampiezza e area di ciascun parametro. Il software BD-FACSDiva™ consente la misurazione e l’analisi di tutti i parametri acquisiti, permettendo la discriminazione di sottopopolazioni cellulari, studi funzionali, nonché la quantificazione proteine solubili (citochine) e della superficie cellulare. I dati possono essere registrati in formato FCS 2.0 o FCS 3.0. Classificazione ESFRI: Settore salute e alimentazione; Anno di acquisizione 2011.READ MORE
Analizzatore Citometro FACSVerse (BD Biosciences)
Il citometro FACSVerse (BD Biosciences) è un analizzatore destinato esclusivamente alla ricerca. Registra fino a 30.000 eventi al secondo ed è dotato di tre laser: un laser a 488 nm (blu), un laser a 633 nm (rosso) e un laser a 405 nm (violetto). Permette il rilevamento dei due parametri classici Side Scatter SSC e Forward Scatter, FSC e il suo sistema ottico consente l'acquisizione simultanea di 8 parametri di fluorescenza. Possono essere misurati valori di altezza, ampiezza e area di ciascun parametro. È dotato di ottiche di rilevamento miniaturizzate e chip di memoria integrati nelle unità filtro/specchio, per automatizzare il rilevamento della configurazione. Ciò consente al sistema di avvisare gli utenti se la configurazione dello strumento non corrisponde ai parametri sperimentali definiti, garantendo l'affidabilità dei risultati. I dettagli del sistema ottico FACS Verse sono elencati nella tabella 2. Lo strumento funziona mediante il software BD FACSuite™, che consente analisi avanzate delle sottopopolazioni cellulari, studi funzionali e quantificazione delle proteine solubili e della superficie cellulare. I dati possono essere salvati come file FCS 2.0 o FCS 3.0. Questo analizzatore è inoltre dotato dell'opzione BD™ Flow Sensor per la misurazione volumetrica, che permette di registrare il volume per l'intero tempo di acquisizione. Consente all'utente di ottenere in modo riproducibile una misura precisa delle cellule o particelle in un determinato volume di campione acquisito dal sistema. Determina direttamente il volume del campione iniettato consentendo la conta assoluta degli eventi. Classificazione ESFRI: Settore salute e alimentazione; Anno di acquisizione 2013.READ MORE
Analizzatore FACS Calibur (Biosciences BD)
Il FACS Calibur è un analizzatore dotato di due laser (un laser Blu da 488 nm e un laser rosso da 633 nm), che consente di analizzare FSC, SSC e 4 parametri di fluorescenza. I filtri di emissione sono fissi e non possono essere modificati (tabella 3). Possono essere misurati valori di ampiezza e area su uno dei parametri di fluorescenza ma in questo caso il canale di fluorescenza FL4 non può essere utilizzato. I campioni vengono acquisiti (digitalizzazione a 10 bit-4 decadi) utilizzando il software CellQuest e vengono salvati come file FCS 2.0. Classificazione ESFRI: Settore salute e alimentazione; Anno di acquisizione: 2003.READ MORE
FACS Aria III Fluorescence Activated Cell Sorter (Biosciences BD)
Il FACSAria III è dotato di 3 laser, 10 canali di fluorescenza e dei canali Forward Scatter e Side Scatter. Registra fino a 70.000 eventi/secondo. È un cell sorter all'avanguardia in grado di separare fisicamente 4 popolazioni contemporaneamente. Le cellule separate possono essere raccolte in provette, piastre o su vetrini, anche in condizioni sterili. Sono disponibili quattro diversi nozzles (70μm, 85μm, 100μm e 130μm). L’elaborazione viene eseguita utilizzando il software BD FACSDiva™. I dati possono essere salvati come file FCS 2.0 o FCS 3.0. Classificazione ESFRI: Settore salute e alimentazione; Anno di acquisizione: 2011.READ MORE
Amnis ImageStreamX Mk II (Luminex Corporation)
L’Amnis ImageStreamX Mk II (Luminex Corporation) è un citometro a flusso di imaging multispettrale, capace di combinare i vantaggi della citometria a flusso (in termini di capacità di analizzare cellule in sospensione, velocità, sensibilità su un gran numero di cellule analizzate) con quelli dell'analisi microscopica (caratteristiche quantitative e qualitative, localizzazione di sonde fluorescenti, metodi basati sull'analisi di immagine). L’Amnis ImageStreamX Mk II può analizzare fino a 5000 cellule/secondo ed è ideale per l’analisi di cellule rare. Il sistema è equipaggiato con il MultiMag che offre obiettivi 20X e 60X, in aggiunta all’obiettivo standard 40X, per una maggiore flessibilità sperimentale e una migliore risoluzione. Il sistema è dotato di una lampada a campo chiaro e di un laser di eccitazione da 488nm e uno da 642nm, ed è in grado di acquisire fino a 6 canali (Tabella 5[PS1] ). Una fluidica precisamente controllata posiziona le cellule sul piano di messa a fuoco,; un sistema di rilevamento della velocità sincronizza la lettura della telecamera CCD con il movimento delle cellule. Funziona utilizzando il software INSPIRE®. L'analisi dei dati viene eseguita con il software IDEAS® (nella workstation ImageStream). IDEAS integra dati di immagini, grafici e statistiche: la galleria mostra le immagini di ogni cellula e la sezione dati consente di visualizzare le statistiche delle popolazioni e i set di caratteristiche individuali. L'imaging in flusso può essere utilizzato per rispondere a specifiche domande di ricerca nello studio dell’apoptosi, del ciclo cellulare, della co-localizzazione, dell’ internalizzazione, della localizzazione nucleare, del cambiamento di forma, e dello spot counting. Classificazione ESFRI: Settore salute e alimentazione; anno di acquisizione: 2021READ MORE
CytoFLEX (Beckman Coulter)
Il citometro a flusso CytoFLEX (Beckman Coulter) fornisce una piattaforma sensibile con una risoluzione superiore sul canale del side scatter grazie alla possibilità di usare il laser violetto (405nm) per la rilevazione di tale parametro. Lo strumento risulta così particolarmente adatto per l’analisi di eventi molto piccoli (vescicole extracellulari, corpi apoptotici, virus, batteri, lieviti, ecc. ecc.). Utilizzando il SSC con il laser violetto, il CytoFLEX è in grado di distinguere chiaramente le nanoparticelle di polistirene da 80 nm e di silice da 150 nm dal rumore di fondo. Il citometro è dotato di 3 laser, violetto (405 nm), blu (488 nm) e rosso (638 nm), con una configurazione a 13 colori e la possibilità di attivare ulteriori canali. Per la rilevazione delle fluorescenze lo strumento utilizza gli Avalanche Photodiode Detectors (APD) (Rilevatori Avalanche Photodiode), invece dei classici fotomoltiplicatori (PMT). Una caratteristica distintiva degli ADP è l'elevata efficienza quantica superiore all’80%, in particolare per le lunghezze d'onda maggiori di 800 nm. Sullo strumento installato presso la facility è disponibile un modulo per la lettura di piastre (96 pozzetti) ed è dotato di conta volumetrica per tutte le velocità di acquisizione. Lo strumento è fornito, inoltre, del software CytExpert 2.4 per l’acquisizione e l’analisi. Classificazione ESFRI: Settore salute e alimentazione; anno di acquisizione: 2021.READ MORE