CONE - Centro di Psicologia Cognitiva e Neuropsicologia Clinica

Responsabili:   

Prof. Nicola Mammarella

Prof. Alberto Di Domenico

Prof. Rocco Palumbo

 

Il Centro di Psicologia Cognitiva e Neuropsicologia Clinica (CONE) ha l’intento di mettere a punto e diffondere una nuova ed aggiornata metodologia di valutazione e intervento ispirata ad un modello bio-psico-sociale e di analisi a più livelli, in un’ottica di presa in carico integrata dell’utente con disturbi neurocognitivi e psicologici.

 

I servizi disponibili includono:

  • Valutazioni neuropsicologiche e di difficoltà emotive, nonché analisi del potenziale di recupero.
  • Riabilitazione/stimolazione cognitiva e neuropsicologica per il recupero delle abilità deficitarie e la promozione e mantenimento delle autonomie.
  • Programmi di neurostimolazione non invasiva, stimolazione cognitiva ed empowerment emotivo.
  • Percorsi individuali di consulenza e supporto psicologico/psicoterapeutico.
  • Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR).
  • Percorsi individuali e di gruppo di promozione del benessere e della longevità.
  • Servizi di psicoeducazione e supporto ai care-giver e ai familiari di pazienti.
  • Attività di prevenzione e screening di decadimento cognitivo e difficoltà psicologiche.

 

I protocolli di valutazione e di intervento saranno definiti tenendo conto delle diverse dimensioni del benessere psicologico dell’individuo e attraverso un’analisi dettagliata e multidimensionale degli aspetti deficitari e funzionali dell’individuo. La valutazione così condotta permetterà la formulazione di un progetto mirato e, al tempo stesso, integrato ed ancorato alla realtà del singolo, sposando su un approccio centrato sulla persona e sul suo funzionamento, non sulla prestazione.

 

A chi è rivolto?

I servizi sono rivolti ad adulti e anziani con compromissioni cognitive o difficoltà psicologiche.

 

In un’ottica di personalizzazione e adattamento dei servizi all’individuo le attività del Centro si declinano in due ambulatori, specializzati sulle esigenze specifiche di diversi segmenti di popolazione:

- Ambulatorio CONE-A (età adulta): destinato a utenti di età compresa tra i 18 e i 65 anni. L’obiettivo primario consiste nell’identificare le dimensioni – cognitive e/o psicologiche - compromesse e valutare la possibilità di implementazione di un intervento specifico per le problematiche emerse.

 

- Ambulatorio CONE-I (invecchiamento): destinato a utenti di età maggiore di 65 anni. L’esigenza di un ambulatorio specifico per l’invecchiamento nasce dalla necessità di rispondere alle richieste tipiche di questa fascia demografica. L’ambulatorio offrirà servizi specializzati per l’invecchiamento cognitivo sano e patologico (es. demenze), utilizzando un approccio finalizzato ad offrire le migliori condizioni per promuovere la massima autonomia in un contesto il più possibile de-istituzionalizzato.