Il processamento proteolitico di Trop-2 stimola la progressione tumorale. È il nuovo paper del gruppo di ricerca di Marco Trerotola appena pubblicato sulla rivista Neoplasia.

23 Marzo 2021

E’ recentemente apparso sulla rivista internazionale Neoplasia un nuovo lavoro scientifico del gruppo di ricerca guidato da Marco Trerotola. Nel manoscritto, accettato per pubblicazione il 12 marzo scorso, gli autori dello studio dimostrano che un taglio proteolitico nel dominio extracellulare del recettore transmembrana Trop-2 attiva questa molecola ad indurre progressione tumorale.

Trop-2 è una glicoproteina transmembrana espressa in tessuti epiteliali ed up-regolata nei corrispondenti tumori. Nei tessuti umani normali non è stato individuato alcun taglio proteolitico di Trop-2, mentre numerosi tipi di tumori umani, inclusi quelli di cute, ovaio, colon e mammella mostrano un esteso pattern di processamento di Trop-2. L’analisi di spettrometria di massa su co-immunoprecipitati ha evidenziato che ADAM10 interagisce fisicamente con Trop-2, ed è di fatto una possibile proteasi di questa molecola. A conferma di queste evidenze, l’inibizione di ADAM10 mediante specifici farmaci e mediante RNA risulta in una forma di Trop-2 non processata, che non è in grado di indurre progressione tumorale né in vitroin vivo. Questi dati indicano che il taglio di Trop-2 da parte di ADAM10 rappresenta un importante meccanismo di induzione di crescita tumorale e di disseminazione metastastica.

 

Titolo del lavoro: Trop-2 cleavage by ADAM10 is an activator switch for cancer growth and metastasis

Autori: Marco Trerotola, Emanuela Guerra, Zeeshan Ali, Anna Laura Aloisi, Martina Ceci, Pasquale Simeone, Angela Acciarito, Paola Zanna, Giovanna Vacca, Antonella D’Amore, Khouloud Boujnah, Valeria Garbo, Antonino Moschella, Rossano Lattanzio e Saverio Alberti.