Resolvina D1, neutrofili e un nuovo meccanismo in grado di ridurre la crescita di tumori causati dal papilloma virus. Il lavoro pubblicato su Journal of Experimental and Clinical Cancer Research

Un interessante lavoro di ricerca, coordinato da Domenico Mattoscio e Antonio Recchiuti (Laboratorio di Medicina Molecolare) e pubblicato in questi giorni sulla rivista internazionale Journal of Experimental and Clinical Cancer Research, evidenzia un nuovo meccanismo cellulare in grado di contrastare la crescita di tumori indotti dal virus del papilloma umano (HPV) attraverso la modulazione delle attività dei neutrofili.
Esistono già numerose evidenze sul ruolo chiave dei neutrofili nello sviluppo di alcuni tumori pertanto nuove terapie volte a rimodulare l’attività di queste cellule potrebbero avere effetti benefici. Nello studio appena pubblicato, gli autori hanno dimostrato come il trattamento con la Resolvina D1 (RvD1), un mediatore lipidico che regola la risposta immuno-infiammatoria, stimolando i neutrofili riduca la crescita tumorale in vivo ed in vitro. Inoltre, studi di citofluorimetria a flusso hanno evidenziato come i neutrofili trattati con RvD1 siano in grado di richiamare nel microambiente tumorale i monociti, altre cellule immunitarie con attività antitumorale. Infine, l’analisi bioinformatica dei tessuti di pazienti affette da cancro della cervice uterina, il tumore più frequentemente indotto da HPV, ha a sua volta evidenziato una migliore prognosi per quelle pazienti che presentano un elevato livello di monociti infiltrati nel tumore. La RvD1 è in grado quindi di frenare la crescita tumorale attivando il reclutamento dei monociti in maniera dipendente dai neutrofili. Queste scoperte dimostrano l’efficacia di RvD1 come potenziale terapia innovativa in grado di riprogrammare i neutrofili a fenotipi antitumorali che rallentano la crescita tumorale.
Link all’articolo: https://jeccr.biomedcentral.com/track/pdf/10.1186/s13046-021-01937-3.pdf
Resolvin D1 reduces cancer growth stimulating a protective neutrophil-dependent recruitment of anti-tumor monocytes.
Domenico Mattoscio, Elisa Isopi, Alessia Lamolinara, Sara Patruno, Alessandro Medda, Federica De Cecco, Susanna Chiocca, Manuela Iezzi, Mario Romano, Antonio Recchiuti.
Info e contatti: Domenico Mattoscio, tel.: 0871.541417 - e-mail: d.mattoscio@unich.it